Festival interculturale
del Quadrilatero a Vicenza.
Welcome
to MI.TO.
fest
11 Ottobre 2025

MI.TO. FEST nasce con il fine di sostenere iniziative culturali capaci di valorizzare il territorio urbano e favorire il protagonismo della cittadinanza.
Mercato
Il quartiere si trasforma in una area mercatale all’aperto, dove prodotti artigianali, usati, tessuti, spezie, oggetti culturali e proposte creative raccontano il pluralismo del territorio
Proposte culturali
Laboratori creativi, racconti di comunità, performance, proiezioni e installazioni artistiche: il linguaggio dell’arte per creare spazi di ascolto e racconto del quartiere e delle sue identità.
Food Experience
Il cibo come linguaggio universale, che accoglie, unisce e racconta storie. Saranno allestiti punti ristoro e showcooking, con un’attenzione particolare a tradizioni gastronomiche delle comunità presenti a Vicenza.
Workshops
Spazi di incontro che mettono in dialogo culture, esperienze e linguaggi diversi.
Dalla Biblioteca Umana alle Trame Emotive, dal Girotondo di Pigafetta alla Caccia al tesoro. Laboratori pensati per intrecciare relazioni, favorire lo scambio e costruire legami tra persone di ogni etnia.
MITO è anche racconto collettivo,
memoria condivisa, visione futura.
Vicenza città di mercato, merci e mercanti
Perchè siamo qui?
L’idea progettuale punta a trasformare la zona del Quadrilatero in uno spazio di scambio multiculturale, partecipazione e creatività.
Perchè MI.TO.?
MI.TO. è l’unione simbolica di Viale Milano e Via Torino, le due strade principali del Quadrilatero, cuore del quartiere in cui si svolgerà l’evento.
- M – Mercato
- I – Interculturale
- T – Tradizioni e
- O – Opportunità
Rigenerare il Quadrilatero
Rigenerare il Quadrilatero con un evento inclusivo che valorizzi le comunità migranti, promuova lo scambio interculturale e la partecipazione dal basso. Restituire vita agli spazi pubblici e creare reti tra realtà sociali, culturali ed economiche per garantire sostenibilità e continuità all’iniziativa.





Installazione trame emotive
Un’installazione partecipativa che, attraverso fili colorati e riflessioni personali, trasforma le risposte dei partecipanti in una mappa collettiva del benessere, fatta di intrecci, similitudini e trame emotive condivise.

Biblioteca umana MI.TO.
Un evento ispirato alla Human Library, con dieci “libri viventi” che in brevi incontri di 10 minuti condivideranno le proprie esperienze. Un’occasione di dialogo, ascolto e inclusione per valorizzare la diversità e contrastare stereotipi.

Il Girotondo di Pigafetta
Un’attività per ricostruire insieme la rotta di Magellano: mappe, storie e giochi guidano grandi e piccoli alla scoperta dei luoghi e delle avventure del celebre viaggio intorno al mondo.

Attività su iscrizione
Alle 16:30 - Partenza Palco Viale Torino
Passeggiata “Vicenza città di mercanti, merci e mercati”
Un viaggio a piedi tra mercati e botteghe, dall’eleganza di Palazzo Thiene fino all’area Mi.TO., lungo l’antica Via Postumia (oggi Corso Palladio). Un percorso che fa rivivere l’incontro tra Veneti, Celti, Romani, Longobardi e il fermento del Rinascimento, intrecciando memorie storiche e vita contemporanea in un dialogo continuo tra passato e presente.

Caccia al tesoro nel cuore del Quadrilatero
L’iniziativa è una caccia al tesoro pensata per unire bambini e adulti in un’esperienza di gioco e socialità. I piccoli vivranno un’avventura da esploratori, mentre i grandi riscopriranno il quartiere con occhi nuovi. Oltre al divertimento, l’attività favorisce collaborazione, incontro tra generazioni e un nuovo modo di vivere gli spazi quotidiani, ricordando che i veri tesori si trovano spesso vicino a casa.

MI.TO. Cooking Show
Un’esperienza culinaria coinvolgente in cui chef internazionali mostrano dal vivo la preparazione di piatti tipici, condividendo tecniche e curiosità gastronomiche. Al termine della dimostrazione, i partecipanti potranno degustare le specialità preparate, vivendo un momento di scoperta e convivialità.

Gli obiettivi
del festival
L’idea progettuale presentata da Confcooperative Vicenza, con il supporto del Comune di Vicenza, punta a trasformare la zona del Quadrilatero in uno spazio di scambio multiculturale, partecipazione e creatività.
1
Rigenerare socialmente e culturalmente il quartiere Quadrilatero.
2
Promuovere lo scambio interculturale e la valorizzazione delle comunità migranti.
3
Attivare processi di partecipazione dal basso, coinvolgendo cittadini, realtà sociali e commerciali.
4
Restituire centralità agli spazi pubblici, trasformando aree ai margini in spazi di incontro e bellezza.
5
Creare reti locali per rendere l’iniziativa sostenibile e replicabile.
1
Rigenerare socialmente e culturalmente il quartiere Quadrilatero.
2
Promuovere lo scambio interculturale e la valorizzazione delle comunità migranti.
3
Attivare processi di partecipazione dal basso, coinvolgendo cittadini, realtà sociali e commerciali.
4
Restituire centralità agli spazi pubblici, trasformando aree ai margini in spazi di incontro e bellezza.
5
Creare reti locali per rendere l’iniziativa sostenibile e replicabile.

I musei raccontano storie di merci e mercanti
In occasione del MI.TO. FEST, i Musei Civici di Vicenza vi aspettano per scoprire storie di merci e mercanti che si sono incontrati in città lungo secoli e secoli di storia.
Reperti archeologici, opere d’arte, architetture e spazi, curiosità e dettagli saranno protagonisti di un percorso tematico creato per l’occasione.
All’ingresso del Museo di Palazzo Chiericati e del Museo naturalistico archeologico saranno disponibili i kit in italiano e in inglese per la visita autonoma nella sola giornata dell’11 ottobre 2025.
Vuoi saperne di più?
Contattaci.
Vogliamo rendere il Quadrilatero un luogo vivo, aperto all’incontro tra culture, alla condivisione e alla sperimentazione creativa. Questa iniziativa rappresenta il nostro debutto, e proprio per questo desideriamo che sia l’inizio di un percorso: un appuntamento destinato a consolidarsi nel tempo, con l’ambizione di lasciare un segno positivo e duraturo nella comunità del quartiere.